
Il nostro metodo
Benvenuti alla nostra grande prova dei vini vegani 2022. Qui ti presentiamo tutti i vini vegani che abbiamo testato in dettaglio. Abbiamo compilato informazioni dettagliate e aggiunto un riassunto delle recensioni dei clienti sul web. Vorremmo rendere la tua decisione di acquisto più facile e aiutarti a trovare il miglior vino vegano per te.
Puoi anche trovare le risposte alle domande più frequenti nella nostra guida. Se disponibile, offriamo anche interessanti video di prova. Inoltre, in questa pagina troverai alcune informazioni importanti a cui dovresti prestare attenzione se vuoi comprare un vino vegano.
Contenuti
- 1 Newsletter settimanale con i migliori consigli di finanza personale
- 2 Sommario
- 3 Vino vegano: la nostra raccomandazione dei migliori prodotti
- 4 Guida: Domande da porsi prima di acquistare un vino vegano
- 5 Decisione: Quali tipi di vini vegani esistono e qual è quello giusto per te?
- 6 Criteri di acquisto: Questi sono i fattori che puoi utilizzare per confrontare e valutare i vini vegani
Sommario
- I vini vegani differiscono dai vini convenzionali nella loro chiarificazione, in quanto i primi fanno a meno delle proteine animali come la colla di pesce e l'albumina, e la chiarificazione è fatta da carbone attivo e bentonite.
- Fondamentalmente, si fa una distinzione tra vini rossi e bianchi vegani, con entrambe le varianti disponibili in diversi livelli di gusto
- I vini vegani non sono solo una buona alternativa per i vegani, ma sono anche adatti a chi soffre di allergie, poiché sono a basso contenuto di istamina e fruttosio
Vino vegano: la nostra raccomandazione dei migliori prodotti
Guida: Domande da porsi prima di acquistare un vino vegano
Cos'è il vino vegano e come differisce dal vino normale?
Prima di tutto, non ci sono test sugli animali nello sviluppo del vino vegano, cosa che, tra l'altro, può avvenire nella ricerca sul prodotto del vino convenzionale. La vendemmia può anche differire dalla normale raccolta, dato che i viticoltori spesso scelgono di raccogliere l'uva a mano, dato che le vendemmiatrici meccaniche non possono proteggere i piccoli coleotteri e gli insetti benefici.
Le etichette sulle bottiglie di vino vegano sono applicate esclusivamente con adesivo a base vegetale. I produttori di vino convenzionale spesso incollano le etichette con la colla d'osso, che è fatta con prodotti animali. La più grande differenza tra il vino vegano e quello convenzionale, tuttavia, è la proteina nel processo di chiarificazione.
Il vino convenzionale viene chiarificato con proteine animali, che sono per lo più note come albumina (albume d'uovo), colla di pesce (proteina della vescica di un pesce), gelatina o caseina (proteine derivate dal latte scremato), mentre per il vino vegano gli enologi sostituiscono queste proteine con argilla minerale bentonite (cenere vulcanica), tannini di origine vegetale, carbone attivo o proteine vegetali come piselli, fagioli e amido di patate.
Tuttavia, non c'è differenza di gusto tra i vini convenzionali e quelli vegani, poiché non rimangono additivi animali in nessuna delle due bevande alcoliche, ma il vino normale è stato in contatto con essi attraverso il processo di chiarificazione.
A chi è adatto il vino vegano?
Molti soggetti allergici o persone con intolleranze sono afflitti da eruzioni cutanee, mal di testa o emicranie non appena bevono vino convenzionale. Quando si consumano vini vegani, questi spiacevoli effetti collaterali non si verificano, poiché i vini vegani sono spesso a basso contenuto di istamina e tiramina, entrambe note sotto la categoria delle ammine biogene, e possono quindi scatenare allergie.
Il vino vegano è anche un'alternativa adatta agli amanti del vino che non tollerano il fruttosio, i lisozimi (proteine dell'uovo di gallina), la gelatina di pesce o i solfiti, dato che è spesso a basso contenuto di fruttosio e senza solfiti. Tuttavia, va notato che le intolleranze possono verificarsi anche quando si consuma vino vegano se il consumatore ha allergie incrociate o intolleranze multiple.
Tuttavia, come descritto all'inizio, il vino vegano è da prendere in considerazione anche per i non vegani, specialmente se vuoi proteggere gli animali e la natura o dai molto valore alla sostenibilità. Passando dal vino convenzionale al vino vegano, si rinuncia ai prodotti animali, garantendo così la protezione delle specie e un ecosistema indisturbato.
Di cosa è fatto il vino vegano?
A seconda del sapore e del colore del vino desiderato, gli enologi aggiungono anche una grande varietà di aromi specifici, tannini e coloranti che influenzano individualmente l'aspetto e il gusto del vino.
Le materie prime animali, così come i contenuti di origine animale, non sono componenti del vino vegano. Il vino è quindi composto da ingredienti puramente vegetali.
Come viene prodotto il vino vegano?
Nella produzione di vino vegano, il produttore non utilizza prodotti animali nel processo di chiarificazione e utilizza mezzi o metodi alternativi per liberare il prodotto fermentato da polisaccaridi, polipeptidi e sostanze polifenoliche che intorbidiscono il vino.
Le sostanze animali necessarie per la chiarificazione sono sostituite nella produzione del vino vegano da proteine vegetali che legano le sostanze torbide menzionate. Dopo un po', queste si depositano sul fondo del contenitore di chiarificazione e il vino chiarificato può essere prelevato ed è pronto per l'imbottigliamento.
Quali alternative ci sono al vino vegano?
Tipo | Descrizione |
---|---|
Sekt | Il vino base Sekt passa attraverso un secondo processo di fermentazione e viene affinato. Lo spumante è vegano solo se nella sua produzione viene utilizzato vino base spumante vegano. Vegan Sekt è uno spumante di qualità e contiene almeno il dieci percento di alcol. Lo spumante vegano è sapido e fresco e va conservato in luogo fresco dopo l'acquisto o consumato velocemente. |
Champagne | Lo Champagne Vegan è uno spumante vegano che proviene dalla regione vinicola della Champagne ed è stato conservato sui lieviti nella seconda fermentazione, per cui la chiarifica avviene con proteine non animali. Lo champagne vegano è adatto per occasioni esclusive, in quanto è più costoso del vino vegano a causa dei suoi rigidi regolamenti di coltivazione. |
Ogni alternativa al vino vegano ha alcuni vantaggi che devono essere valutati individualmente. Tuttavia, il vino vegano sembra superare le alternative alcoliche vegane. Il vino vegano ha un prezzo più accessibile dello champagne vegano per molti consumatori e si sposa bene con più piatti rispetto allo spumante vegano a causa del suo minore contenuto di anidride carbonica, che dovrebbe essere conservato in modo elaborato.
Decisione: Quali tipi di vini vegani esistono e qual è quello giusto per te?
Se sei interessato al vino vegano, ci sono due alternative tra cui scegliere
- Vino rosso vegano
- Vino bianco vegano
Il colore del vino, il livello di sapore e le occasioni in cui il vino vegano può essere servito hanno ognuno i loro vantaggi e svantaggi. A seconda di ciò che preferisci e delle tue preferenze di gusto, un tipo diverso ti andrà bene. Nella sezione seguente vorremmo renderti la decisione più facile.
Cosa distingue un vino rosso vegano e quali sono i suoi vantaggi e svantaggi?
Il vino rosso vegano, a differenza della sua controparte bianca, si dice che abbia un effetto più intenso sulla salute. Questo è dovuto ai polifenoli più concentrati nel vino rosso vegano, che garantiscono la salute del cuore, che può portare alla riduzione delle malattie cardiache e dell'aterosclerosi.
Un altro beneficio per la salute che deriva dal consumo di vino vegano è la sua capacità di decelerare l'invecchiamento cellulare del 70 per cento, che può allungare l'aspettativa di vita di un consumatore di 10 anni.
Inoltre, il vino rosso vegano rallenta la degradazione delle cellule nel cervello dei pazienti di Alzheimer e aiuta a ripristinare le cellule. Si dice anche che abbia un effetto antinfiammatorio, riducendo il rischio di gengivite o malattia parodontale.
Cosa distingue un vino bianco vegano e quali sono i suoi vantaggi e svantaggi?
Il vino bianco vegano, a differenza del vino rosso vegano, è molto più economico da acquistare perché il vino bianco vegano richiede meno tempo di macerazione ed è quindi più economico da produrre.
Dato che il vino bianco vegano ha un contenuto di acidi più alto rispetto agli altri vini bianchi, il consumatore può stimolare la sua digestione molto di più con un bicchiere di vino bianco vegano che con il suo concorrente rosso. Questo può rendere più facile perdere peso, dato che potresti dover rinunciare a una o due calorie a cena, ma non a un fresco bicchiere di vino bianco vegano la sera.
Dato che ci sono coloranti o pigmenti meno intensi nel vino bianco vegano, l'amante del vino non deve temere la decolorazione dei denti come un fan del vino rosso. Inoltre, chi soffre di allergie dovrebbe tendere al vino bianco vegano, poiché contiene un contenuto di istamina molto basso a causa della sua alta acidità.
Criteri di acquisto: Questi sono i fattori che puoi utilizzare per confrontare e valutare i vini vegani
Di seguito ti daremo una breve panoramica degli apsetti che puoi utilizzare per decidere tra la diversità dei possibili vini vegani. I criteri che puoi usare per confrontare i vini che sono adatti ai vegani includono
- Livello di sapore
- Paese d'origine
- Vintage
- Varietà d'uva
- Dimensione
- Cantina
Nei paragrafi seguenti, spiegheremo cos'è ogni criterio.
Livello
di gusto Come per i vini convenzionali, c'è una vasta gamma di livelli di gusto per i vini vegani, così che ogni amante del vino può trovare un vino rosso o bianco vegano che soddisfi i suoi gusti. Qui i viticoltori offrono vini vegani che possono essere considerati secchi, semi-secchi, dolci o dolci.
Se servi il vino vegano con piatti sostanziosi, è adatto un vino con un contenuto di zucchero residuo fino a 18 g/l e un gusto leggermente acido. Quindi, il consumatore dovrebbe piuttosto scegliere un vino vegano secco o semi-secco.
Ci sono, per esempio, varianti vegane di Bordeaux secco, Chardonnay o Riesling, che sono anche eccellenti in uno spritzer di vino acido. Se decidi di scegliere un vino dal sapore dolce o addirittura dolciastro, tieni presente che anche la variante vegana ha un contenuto di zucchero residuo di 18 g/l o più e può raggiungere anche più di 45 g/l.
L vini vegani dolci e pastosi, come un Riesling bianco pastoso dello Spätlese o un Dunkelfelder rosso dolce, si abbinano perfettamente ai dessert vegani, alla frutta o alle torte.
Grado di gusto | Contenuto zuccherino residuo |
---|---|
vino vegano secco | 0-4 g/l |
Vino vegano semisecco | 4-18 g /l |
Delizioso vino vegano | 18-45 g/l |
Vino dolce vegano | da 45 g/l |
Paese di origine
Come per il vino normale, anche l'origine del vino vegano gioca un ruolo importante nella decisione di acquisto. I paesi di origine del vino vegano sono tanto vari quanto quelli della sua controparte convenzionale. L'origine e le condizioni ambientali influenzano il gusto, l'intensità e il carattere individuale del vino vegano e rendono subito chiaro se il consumatore ha a che fare con un vino di alta qualità o meno.
Nel caso dei vini vegani, l'origine della bevanda alcolica è chiaramente indicata sull'etichetta, in modo che un consumatore sia direttamente consapevole del versante o della regione da cui proviene la goccia vegana. Molti viticoltori tedeschi si sono specializzati nella produzione di vino vegano.
Di conseguenza, i vini vegani del Palatinato, Franconia, Mosella, Magonza, Rheinhessen, Würzburg in Baviera e Rheingau in particolare si stanno facendo un nome nel settore del vino vegano. La regione di Kaiserstuhl è particolarmente nota per il vino vegano della Germania.
Naturalmente anche altri paesi europei offrono sempre più vini vegani, come l'Italia, la Francia, la Spagna, l'Austria e la Svizzera. Con questi vini, va notato che l'importazione di vini vegani dall'estero può essere associata ad un aumento dei tempi e dei costi di trasporto.
Vintage
Quando si decide quale vino vegano comprare, è essenziale prestare attenzione all'annata del vino vegano. Questo perché la qualità del vino e il suo carattere individuale possono essere valutati già prima della degustazione se si conosce l'annata. Gli eventi atmosferici dell'anno, la durata del periodo di vegetazione e l'inizio della fioritura del vino hanno un'estrema influenza sulla qualità di un vino.
A causa delle cattive condizioni climatiche, gli amanti del vino dovrebbero essere cauti quando decidono di comprare vini vegani specialmente delle annate 2000, 2003 e 2006 e assaggiare il vino prima dell'acquisto. Con le varietà a maturazione precoce, le condizioni atmosferiche giocano un ruolo minore e possono quindi essere acquistate indipendentemente dall'annata.
Se sei appassionato delle varietà vegane di Chardonnay o Pinot Noir, dovresti assicurarti che il clima non fosse troppo caldo nell'anno corrispondente, ma che la regione di coltivazione avesse temperature fresche.
Varietà d'uva
I vini vegani sono disponibili in commercio o direttamente dal produttore in quasi tutte le varietà d'uva, poiché la varietà non è inizialmente responsabile del fatto che un vino sia vegano o non vegano, ma puramente la sua chiarificazione. Il vitigno nei vini vegani decide il gusto, la struttura e la data di scadenza.
Gli amanti del vino rosso vegano troveranno gocce vegane soprattutto nel Rheinhessen e nel Palatinato, dove si possono acquistare varietà di Borgogna particolarmente vegane, come il Pinot Nero (si abbina ottimamente a piatti aromatici), il Dornfelder festivo, il Regent o lo Schwarzriesling.
Ma le varietà di uva bianca possono anche essere trovate come varianti vegane nei negozi online e nei supermercati. Al loro top soprattutto il vegano dolce Müller-Thurgau o il bianco Riesling, che porta un carattere fine ed elegante.
Dimensione
Naturalmente anche la dimensione o il volume della bottiglia gioca un ruolo importante nella decisione di acquisto. La capacità dei vini vegani varia da 375 ml, che è anche conosciuta come 1/2 bottiglia, a 1500 ml.
Tuttavia, secondo gli standard dell'UE, la maggior parte dei vini vegani sono disponibili in un formato standard di 750 ml. I vini vegani sono venduti in diverse forme di bottiglie, a seconda del vitigno e del volume.
Tra gli altri, Bordeaux, Borgogna, Schlegel, Champagne e bottiglie alte, che differiscono per forma, capacità e materiale. In alcuni negozi online, puoi anche acquistare scatole di vino con una capacità fino a 10 litri, dalle quali puoi spillare il vino vegano direttamente dal tubo del vino.
Winery
Alcune cantine, cioè aziende agricole specializzate nella coltivazione della vite e nella vendita di vino, si concentrano sulla produzione di vino vegano puro e non usano prodotti animali negli ingredienti, nella chiarificazione e nell'etichettatura.
Spesso le cantine coinvolte nella vinificazione vegana ricevono la licenza della Vegan Society, che garantisce la produzione vegana. Famose cantine tedesche che vendono esclusivamente vini vegani sono rappresentate in tutti gli stati tedeschi, come Weingut Pix am Kaiserstuhl, Weingut Scholtens e Weingut Pflüger, oltre a molte altre.
Fonte dell'immagine: unsplash.com / Terry Vlisidis